“La biodiversità raccontata dalle bambine e dai bambini” – Un progetto educativo per le scuole
Il National Biodiversity Future Center (NBFC), in collaborazione con il progetto “Racconti Biodiversi”, lancia una straordinaria iniziativa per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. Il progetto mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della biodiversità e della sua tutela attraverso un percorso educativo creativo e interdisciplinare.
Finanziato dall’Unione Europea tramite il Next Generation EU – Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR), l’iniziativa promuove la consapevolezza ambientale e valorizza il ruolo della ricerca scientifica nella protezione della biodiversità. Coordinato dalle geografe Giada Peterle e Margherita Cisani dell’Università di Padova, il progetto coinvolgerà scuole, territori ed ecosistemi in attività che uniscono scienza, geografia, arte e letteratura.
Un’opportunità unica per le scuole
Le classi partecipanti saranno invitate a creare un racconto collettivo ispirato al libro “La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” (BeccoGiallo 2024) di Giulia Masiero e Mattia Carraro. Il viaggio narrato nel libro esplora le ricchezze naturali d’Italia e offre spunti per nuove tappe immaginate insieme agli studenti.
Un progetto per il futuro del Pianeta
La biodiversità è essenziale per la salute degli ecosistemi e per la qualità della vita umana. In un momento segnato dalla crisi climatica, educare le nuove generazioni a tutelare la biodiversità è fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Il progetto affronta temi come la conservazione delle specie, l’adattamento ai cambiamenti climatici e il valore culturale della natura.
Come partecipare
Le scuole possono iscriversi entro il 15 marzo 2025, compilando il modulo online. Le classi partecipanti riceveranno:
• Una copia del libro “La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini”;
• La possibilità di vedere il proprio racconto pubblicato in un e-book nazionale;
• Un attestato di partecipazione come “Scuola a sostegno della biodiversità”.
La scadenza per la consegna dei racconti è il 31 maggio 2025.
Per maggiori informazioni, contattare: raccontibiodiversi@gmail.com