Si tiene ogni quattro anni il Congresso Mondiale della Conservazione dell’IUCN, che riunisce migliaia di leader e decisori provenienti da governi, società civile, popolazioni indigene, imprese e mondo accademico, con l’obiettivo di conservare l’ambiente e sfruttare le soluzioni che la natura offre alle sfide globali.
Il Congresso mira a migliorare la gestione dell’ambiente naturale per lo sviluppo umano, sociale ed economico, ma questo obiettivo non può essere raggiunto solo dai conservazionisti. Il Congresso dell’IUCN è il luogo in cui mettere da parte le differenze e lavorare insieme per creare una buona governance ambientale, coinvolgendo tutta la società nella condivisione delle responsabilità e dei benefici della conservazione.
Per preparare il WCC, i Forum Regionali sulla Conservazione si svolgeranno tra aprile e ottobre 2024. Per saperne di più, clicca qui.
Un Congresso con tre componenti
Il Forum è un centro di dibattito pubblico che riunisce persone di ogni settore per discutere le sfide più urgenti legate alla conservazione e alla sostenibilità. Include eventi di vario tipo, dai dialoghi di alto livello ai workshop formativi, per approfondire i temi della conservazione e dell’innovazione.
L’Assemblea dei Membri è l’organo decisionale supremo dell’IUCN. Un vero e proprio parlamento ambientale globale, coinvolge governi e ONG – grandi e piccole, nazionali e internazionali – per prendere decisioni congiunte su conservazione e sostenibilità.
Nell’Esposizione, i membri e le commissioni dell’IUCN, aziende, partner e istituzioni accademiche ospitano stand ed eventi. L’Esposizione è aperta sia ai partecipanti registrati al Congresso sia al pubblico (accesso gratuito), offrendo agli espositori la possibilità di presentare le loro ricerche, innovazioni e altri progetti a un’ampia platea.