
Regolamento
Introduzione
L’Hub italiano delle Nature-based Solution (NbS), chiamato NbS Italy Hub, nasce sotto l’impulso della Commissione Europea all’interno del progetto NetworkNature, con l’intento di riunire ricercatori, imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini (quadruple helix model) per diffondere le NbS nel nostro Paese.
L’Hub punta a diffondere le conoscenze maturate in ambito nazionale e internazionale sulle NbS, e, tra i suoi obiettivi, c’è quello di creare un ambiente di collaborazione tra i vari portatori di interesse, sia pubblici che privati, per favorire lo scambio di conoscenze, lo sviluppo di nuove competenze e la diffusione del concetto NbS (e loro applicazione) a tutto il territorio nazionale.
L’Hub concorre al raggiungimento dei suoi scopi organizzando e partecipando ad iniziative a carattere regionale, nazionale e internazionale finalizzate alla promozione delle NbS e delle opportunità ad esse legate, anche in ambito di progetti nazionali e internazionali. L’Hub è altresì promotore di collaborazioni multilivello tra città, regioni, enti di ricerca e imprese, sia nazionali che estere.
Oggetto del regolamento
Il presente regolamento disciplina i principali aspetti organizzativi dell’Hub, e nello specifico:
- I Partner e gli organi di governo
- Le modalità di adesione all’Hub
- I regolamenti interni
Partner dell’Hub
Sono individuati come Partner dell’Hub: le Università, gli Enti di ricerca, pubblici e privati, gli Enti pubblici, gli Ordini professionali, le Associazioni di categoria e di professionisti, le Fondazioni che abbiano una comprovata esperienza nel settore delle NbS; possono inoltre essere partner dell’Hub gli Enti internazionali con competenze e interesse in materia di NbS. Ciascuno Partner nomina un suo rappresentante all’interno dell’Hub, che partecipa alle attività per conto dell’istituzione rappresentata.
Enti fondatori
L’Hub nasce da un accordo tra NetworkNature, l’ente coordinatore dell’Hub (CNR-IRET) e i Partner individuati come enti fondatori che hanno accettato di aderire all’iniziativa. Sono stati individuati, e quindi invitati a partecipare come enti fondatori, tutti i soggetti pubblici che hanno partecipato a iniziative Horizon 2020 con progetti sulle NbS o che ricoprono un ruolo in ambito NbS all’interno del National Biodiversity Future Center (NBFC). Tra gli enti invitati, hanno aderito alla fondazione dell’Hub:
- Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri IRET – CNR
- Università degli studi della Tuscia
- Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Università di Torino
- Università degli studi di Bari Aldo Moro
- Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Napoli Federico II
- Università degli studi di Padova
- Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa
- Politecnico di Milano
- Politecnico di Torino
- Comune Torino
- Comune di Palermo
- Comune di Siena
- Città Metropolitana di Bologna
- Città Metropolitana di Milano
- Città Metropolitana di Torino
Organi di governo dell’Hub
Assemblea Generale
L’Assemblea Generale è costituita dai rappresentanti di tutti i Partner dell’Hub, le sue deliberazioni hanno effetto e sono vincolanti anche per gli assenti e i dissenzienti.
L’Assemblea Generale:
- Adotta i regolamenti dell’Hub
- Adotta i programmi annuali e pluriennali dell’Hub
- Nomina 6 membri del Consiglio Direttivo (definito nel prossimo paragrafo)
- Delibera su eventuali modifiche del regolamento dell’Hub
- Delibera su qualsiasi questione contenuta nell’ordine del giorno, sottoposta dal Consiglio Direttivo o da almeno dieci Partner
L’Assemblea Generale si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta l’anno, entro il 30 giugno, e viene convocata dal Coordinatore dell’Hub con un preavviso di almeno 30 giorni. Il Consiglio Direttivo ha facoltà di convocare l’Assemblea Generale in seduta straordinaria ogni qualvolta lo ritenga necessario, la convocazione dell’Assemblea straordinaria deve essere inoltrata ai Partner con un preavviso minimo di sette giorni.
Nell’Assemblea Generale e straordinaria tutti i Partner hanno diritto di voto.
In caso di impossibilità per il rappresentante ufficiale di un Partner a partecipare all’Assemblea, questi può delegare in autonomia un suo sostituto appartenente allo stesso Ente o organizzazione.
In caso di Assemblee in cui sono previste delle votazioni un partner impossibilitato a partecipare può decidere di delegare il proprio voto a un altro partner, purché il delegato non faccia parte del consiglio direttivo. Un delegato può avere un massimo di tre deleghe. L’Assemblea Generale dell’Hub è presieduta dal Coordinatore del Consiglio Direttivo e gli altri consiglieri svolgono a turno il ruolo di segretario dell’Assemblea e, se necessario, di scrutatori.
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da sette membri. Il Coordinamento del Consiglio Direttivo è permanentemente assegnato a un delegato dell’ente coordinatore CNR-IRET, i restanti sei Consiglieri sono eletti dall’Assemblea Generale dei Partner e sono suddivisi in rappresentanza delle categorie dei Partner dell’Hub, ovvero: due per le Università e gli Enti di ricerca sia pubblici che privati, due per gli Enti di governo del territorio, due per Ordini Professionali, Associazioni di categoria, Fondazioni e associazioni di professionisti.
Nel caso in cui al momento dell’elezione del Consiglio Direttivo non ci fossero candidati per tutte le categorie previste, verrà comunque eletto il Consiglio con un numero ridotto di membri. Il numero minimo dei componenti del Consiglio Direttivo è di tre elementi, il Presidente e minimo due consiglieri.
Tutti i Partner possono candidarsi ad esclusione degli Enti internazionali. Il mandato dei Consiglieri eletti ha durata di quattro anni.
I membri del Consiglio Direttivo, a esclusione del Coordinatore delegato da IRET, possono svolgere un massimo di due mandati consecutivi previa ricandidatura e rielezione. Dopo lo svolgimento di due mandati consecutivi è possibile per un consigliere ricandidarsi dopo un mandato di pausa.
Il Consiglio Direttivo:
- Convoca l’Assemblea Generale dei Partner in seduta straordinaria
- Propone all’Assemblea Generale il programma delle attività e le possibili iniziative
- Pone in atto le delibere dell’Assemblea Generale e adotta i provvedimenti definiti dall’Assemblea Generale
- Delibera sulle domande di iscrizione dei nuovi Partner
- Definisce i regolamenti interni dell’Hub
- Individua strategie e modalità in materia di adesione a progetti e alla eventuale gestione contabile degli stessi
- Coordina la presenza dell’Hub ad eventi pubblici di diversa natura, tramite la presenza dei suoi membri o di Partner appositamente delegati
- Gestisce la comunicazione dell’Hub attraverso i canali istituzionali
Adesione all’Hub NbS
L’adesione all’Hub è su base volontaria, e non è a titolo oneroso. Possono richiedere di iscriversi all’Hub sia soggetti pubblici che privati. Per quanto riguarda i soggetti pubblici, possono fare domanda di iscrizione: Enti di ricerca, Università, Amministrazioni pubbliche e Ordini Professionali. Possono altresì presentare domanda di iscrizione i soggetti privati quali le Associazioni di categoria e di professionisti, le Fondazioni e gli Enti di ricerca che posseggono esperienza in ambito di NbS o che si occupino, direttamente o indirettamente, di attività ad esse correlate. Possono altresì iscriversi all’Hub Enti internazionali europei ed extraeuropei che dimostrino competenza ed esperienza in ambito NbS e che possano contribuire alla crescita dell’Hub e alla condivisione di esperienze e buone pratiche. Eventuali membri extranazionali possono partecipare a tutte le attività dell’Hub ma non possono presentare la loro candidatura per il Consiglio Direttivo.
La domanda di adesione deve essere presentata dal legale rappresentante dell’Ente pubblico o privato che chiede di iscriversi utilizzando i modelli fac-simile allegati al presente Regolamento (Allegato a e b) e da richiedere all’indirizzo NBS Italy <nbs.italy@iret.cnr.it> ovvero scaricabili dal sito dell’NBS Italy Hub nel momento in cui sarà disponibile.
Presentazione della domanda
La domanda di iscrizione prevede che la compilazione di due modelli: la domanda di iscrizione, rappresentata dal modello A o dal modello B a seconda della categoria di utente interessata, e l’accordo di partecipazione all’Hub costituito dal modello C.
La modulistica opportunamente compilata nelle sue parti può essere inviata al Segretario dell’Hub individuabile sul sito ufficiale dell’Hub https://www.nbsitalyhub.it o all’indirizzo coordinamento@nbsitalyhub.it.
Tutte le domande saranno rapidamente valutate dal Consiglio Direttivo che si riserva di accoglierla previa verifica della competenza pregressa in ambito NbS del soggetto candidato, nel tempo massimo di 40 giorni.
L’esito della valutazione della domanda verrà comunicato al richiedente a mezzo mail. All’atto di presentazione della domanda i candidati accettano in pieno il presente regolamento.
Durata
L’adesione all’Hub ha durata di 5 anni che decorrono dalla data del protocollo CNR -IRET di firma dell’accordo di partecipazione (allegato C). Allo scadere dei 5 anni è previsto un tacito rinnovo dell’accordo di partecipazione per ulteriori 5 anni.
Con la conclusione dei 5 anni relativi al tacito rinnovo l’accordo termina automaticamente se non viene rinnovato con la stipula di un nuovo accordo di partecipazione.
I partner hanno facoltà di ritirare la loro adesione all’Hub in qualsiasi momento dandone comunicazione, possibilmente motivata, al Consiglio Direttivo e al Segretario con un preavviso di 30 giorni. L’avvenuta cancellazione dall’elenco dei partner sarà comunicata all’ex partner.
Regolamenti interni
Il Consiglio Direttivo, in base a specifiche necessità può emanare dei regolamenti interni finalizzati a disciplinare specifici settori legati alle attività dell’Hub, come ad esempio l’utilizzo del logo. In base alla tipologia del regolamento, sarà discrezione del Consiglio Direttivo sottoporre l’approvazione dello stesso all’Assemblea Generale che sarà comunque preventivamente avvisata.
I regolamenti interni saranno allegati al presente documento e saranno classificati utilizzando la numerazione romana associata a un breve titolo.